Iniziative
Le nostre attività solidali sono nazionali ed internazionali, spaziano in ambiti diversi, sostengono iniziative differenti perché ogni «oggi» è il tempo migliore per costruire la pace dentro e fuori di noi. Siamo nei luoghi dove le persone condividono lo spirito e lo scopo del nostro agire e dove c’è un bisogno che non resta solo tale, ma che diventa un seme per un domani migliore, soprattutto per coloro che incontriamo. Nell’ultimo anno abbiamo sostenuto, tra gli altri, la “Scuola per la Pace” degli Amici di Neve Shalom Wahat al-Salam, che operano nel territorio tra Israele e Palestina e abbiamo aiutato la Comunità Don Bosco a costruire un forno per il pane in Burundi.
ANNO 2023
Il Natale 2023 ha il sapore di pane appena sfornato, infatti, il progetto che abbiamo scelto di sostenere è quello dell’acquisto di un forno per la casa di accoglienza «Casa Elisabetta» in Burundi. Il centro è gestito dalla Comunità don Bosco con la finalità, tra le altre, di ridare agli uomini accolti l’opportunità di sentirsi autonomi, di sentirsi fieri di se stessi, di riprendersi la propria dignità umana imparando un mestiere e costruendo il proprio futuro. La sede di Bologna per l’occasione ha organizzato una tombolata animata per piccoli e grandi; nella sede di Bisignano ci sono state ben due lotterie con grandi premi e sono stati messi a disposizione come sempre, i manufatti dei nostri volontari.
ANNO 2023
In primavera del 2023, con l’iniziativa «Nelle mani sicure» abbiamo sostenuto l’associazione Ortopedici.org di Bologna, un’associazione di medici che scelgono di trascorrere le proprie vacanze estive in alcuni paesi dell’Africa curando i bambini con problemi di mobilità. Siamo riusciti a donare all’associazione il contributo necessario per l’acquisto di attrezzature mediche per la cura e la rieducazione motoria dei bambini.
Il 15 maggio 2023 una fortissima alluvione colpisce alcuni comuni dell’Emilia Romagna provocando notevoli danni a cose e persone. Si parla di circa 20.000 sfollati. Poche settimane dopo l’ultima ondata di acqua, ci uniamo alla grande mobilitazione regionale e nazionale per aiutare quanti hanno perso tutto. I nostri volontari calabresi sono impegnati in una gara di solidarietà di tiro a segno; i volontari di Bologna sono impegnati nella raccolta di indumenti, soprattutto biancheria per la prima infanzia e per la casa cercando di contribuire nel nostro piccolo a questa emergenza sociale. In collaborazione con alcuni membri del consiglio comunale di Forlì, siamo riusciti a raggiungere di persona alcune delle famiglie colpite.
ANNO 2022
Una mano all’Ucraina:
è la prima grande iniziativa di quest’anno, anche se non avremmo mai voluto doverla organizzare. La guerra in Ucraina ha visto coinvolte tantissime persone, tra cui moltissimi bambini alcuni dei quali già segnati da una vita difficile. Ritorna la collaborazione con l’associazione LMS (Lega Missionaria Studenti) e, proprio come nel 2011 con il progetto «Quadrifoglio», il nostro supporto alle tre case famiglia di Sighet (Romania) gestite da loro e a soli 800m dal confine con ucraino. Anche questa volta abbiamo voluto unire le nostre forze a quelle di chi è impegnato direttamente sul campo e che ha accolto 40 esuli fuggiti dalla guerra. Le iniziative hanno coinvolto tutte le sedi: Bologna, Cosenza e Lecce. I lavoretti realizzati all’interno del nostro laboratorio solidale sono stati tra i protagonisti; inoltre, è stata organizzata anche una riffa solidale. Chi non ha potuto esserci fisicamente, ha voluto fare la propria parte con le donazioni.
Un’altra iniziativa realizzata per il progetto ha visto coinvolta FIDASC Italia (Federazione Italiana Discipline Armi Sportive) di cui due nostri volontari fanno parte e che, all’interno del poligono gestito, e in collaborazione con il Comune di Spezzano Albanese (CS), hanno dato vita ad una gara di pace con protagonisti i tiratori a palla provenienti dalla Calabria e dalla Puglia.
Associazione «Regala un sorriso»
A dicembre dello stesso anno, alcuni mesi dopo l’iniziativa «Una mano per l’Ucraina», ci siamo messi in contatto con un’altra associazione italiana che opera sui territori ucraini colpiti dalla guerra «Regala un sorriso».
Grazie a questa collaborazione, siamo riusciti a far arrivare alle tante famiglie con bambini rimaste nelle zone ucraine i generi di prima necessità: pasta, legumi, latte in polvere, prodotti di igiene per grandi e piccoli, prodotti senza glutine, cibi precotti, succhi di frutta, pannolini. Un’altra cosa che ci è stata chiesta in quantità sono state le candele, quest’ultime servivano per poter riscaldare il cibo o per poterne terminare la cottura data la mancanza di energia elettrica.
ANNO 2021
Aggiungi un posto a tavola!
Una riffa di beneficienza con l’obiettivo di donare 150 pasti caldi in tre luoghi d’Italia diversi: Associazione “Dono di Maria” di Maglie, Don Davide Baraldi, parroco bolognese che cura il progetto “Rifugiato Protetto”, Casa Francesco D’Assisi fondazione Onlus di Cosenza.
La forza di Nica!
Nica è una giovane donna colpita da un aneurisma in seguito al quale ha perso molteplici funzioni. Nica è stata una di noi, abbiamo insieme mosso i primi passi nel mondo dell’associazionismo. Abbiamo voluto farle sentire la nostra vicinanza con un contributo fondamentale per le sue cure all’estero; abbiamo scelto il seme e le piante come simbolo di rinascita.
Il Bosco dei MessApi!
Il Bosco dei MessApi vuole essere una piccola oasi che offra fiori tutto l’anno. È situata in un importante centro archeologico messapico, tra Latiano e Mesagne (BR); nasce dalle tradizioni antiche, ma guarda al futuro e all’importanza di salvaguardare la natura e la biodiversità.
ANNO 2020
Sii Resiliente
«Gioiosi, belli, frizzanti, energici, solari», sono stati alcuni degli aggettivi con cui i nostri tantissimi sostenitori hanno denominato i braccialetti “Sii Resiliente”. Hanno dato colore e un sorriso a tanta gente in tutta Italia. Un gesto solidale, quello di acquistarli e indossarli, ma portatore di un grande significato. Grazie ai proventi raccolti è stato possibile aiutare tre famiglie, due pugliesi e una calabrese, garantendo loro elettrodomestici di prima necessità: lavatrice, frigorifero e televisione.
Un Natale da ri-creare
È stato un Natale dal sapore diverso rispetto agli altri. Non capita tutti gli anni di vivere situazioni straordinarie e insolite. Vedersi soli o lontani dagli affetti più importanti. La Pandemia è stata un evento isolante e limitante ma non tale da fermare le buone azioni di alcuni che, nel rispetto delle regole, hanno contributo con la creazione, vendita e acquisto di addobbi natalizi nati dal materiale di risulta e da una danza di lana e uncinetto.
ANNO 2019
Un bicchiere di latte per i bambini di Hanga:
è un’iniziativa promossa da Vet for Africa, un’associazione diretta e
coordinata da studenti e accademici dell’Ateneo Bolognese. Abbiamo scelto tale
progetto perché condividiamo i loro obiettivi, ovvero: promuovere e
incoraggiare un intero villaggio verso l’istruzione e l’autonomia.
L’iniziativa ha permesso a tutti i partecipanti di incontrare nuove persone,
dialogare sul senso dell’iniziativa, far conoscere il progetto sostenuto e
mettersi così alla prova conoscendo un modo di fare inedito e dandosi la possibilità
di sperimentarsi in qualcosa di inedito, di speciale e ancora una volta.
Il desiderio di ampliarsi e far conoscere le nostre attività caratterizzano
sempre di più il nostro volontariato. Anche la nuova riforma del Terzo settore
ci mette in condizione di uscire dai nostri soliti modi di fare.
ANNO 2018
Le rocce raccontano
La sede di Lecce ha organizzato una giornata di trekking tra i megaliti (dolmen, menhir) e le antiche testimonianze nel territorio di Giuggianello. Il tutto è la metafora di quanto sosteniamo nei nostri laboratori: camminare e osservare i luoghi ricchi di storia, storie e lavoro, riflettere sulle modalità della Natura chiederci cosa ci dice tutto questo. È stato coinvolto il museo civico della civiltà’ contadina di Giuggianello; sono stati visitati Il Tappeto Ipogeo, l’antico basamento di una Torre Messapica, l’antica Masseria Normanna delle Quattro Macine, il Dolmen Stabile, le colline ninfe con la Grotta di San Giovanni ed alcuni antichi alberi monumentali di ulivo. La sede di Cosenza prosegue e sostiene tutte le iniziative solidali con il gruppo di artigiani volontari.
ANNO 2017
Il sogno di Mumbolo Leonidas
Il sogno di Mumbolo Leonidas è stata la nostra iniziativa collettiva, quella che le varie sedi condividono per un unico fine, e quest’anno, alle sedi si aggiunge anche quella di Bologna. Il supporto a Leonidas è una scelta che parte da uno dei nostri principi, quello della FormAzione. Per tutto, prima di agire, è necessario un progetto, una forma e questa volta la nostra attenzione è stata rivolta verso il desiderio di un giovane che aveva bisogno di finanziare i propri studi, ricevendo la nostra borsa di studio. Leonida è della Repubblica Democratica del Congo, un paese segnato da una guerra interminabile, dove regnano fame e povertà, un luogo dove i sogni sono difficili da trovare nelle menti delle persone. In questo luogo, MUBOLO LEONIDAS aveva un desiderio, quello di diventare un Missionario.
ANNO 2016
È l’anno delle collaborazioni e dei progetti internazionali, come nel caso del “progetto sulla salute materno infantile in Kenya” promosso dalla Fondazione Albero della Vita. La finalità del progetto è rendere migliori le condizioni igienico-sanitarie delle strutture che offrono il primario sostegno alle neo mamme, e, anche, un supporto educativo alla comunità che accoglierà queste mamme. La sede di Cosenza con la partecipazione dei volontari, realizza numerosi manufatti.
Nella sede di Lecce le iniziative seguono quelle avviate in occasione del Natale 2015. Si prosegue con una serie di appuntamenti informativi e di sensibilizzazione in tema di pace, diritti e dialogo interculturale “Gli altri volti della Siria”. Ad accompagnarci è il vaticanista Riccardo Cristiano e grande amico di P. Paolo dall’Oglio, grande protagonista della pace in Siria e presente alla Marcia della Pace a Lecce qualche anno prima.
Le nostre attività solidali sono nazionali ed internazionali, spaziano in ambiti diversi, sostengono iniziative differenti perché ogni «oggi» è il tempo migliore per costruire la pace dentro e fuori di noi. Siamo nei luoghi dove le persone condividono lo spirito e lo scopo del nostro agire e dove c’è un bisogno che non resta solo tale, ma che diventa un seme per un domani migliore, soprattutto per coloro che incontriamo. Nell’ultimo anno abbiamo sostenuto, tra gli altri, la “Scuola per la Pace” degli Amici di Neve Shalom Wahat al-Salam, che operano nel territorio tra Israele e Palestina e abbiamo aiutato la Comunità Don Bosco a costruire un forno per il pane in Burundi.
ANNO 2015
Culture senza frontiere
Nell’ambito del progetto L’Arca dei Giovani parte dal Mediterraneo, la sede di Lecce ha organizzato un’iniziativa estiva che ha visto la partecipazione di numerose comunità di immigrati in una grande festa di assaggi, danze, fedi, musiche e poesie. Infatti, l’iniziativa ha organizzato anche un concorso di poesia aperto a tutti, bambini, ragazzi e adulti dal tiolo «la poesia dell’Altro». Un altro grande obiettivo dell’iniziativa era il dialogo interculturale e l’incontro con la diversità che è sempre sinonimo di ricchezza e crescita.
E tu cosa ti doni
Un’iniziativa di raccolta di giochi per bambini e bambine dal titolo il «giocattolo solidale». Le sedi hanno realizzato due cene solidali attraverso le quali è stata sostenuta l’intera iniziativa. Alla cena di beneficenza di Cosenza hanno preso parte bambini di nazionalità diversa che hanno ricevuto da Babbo Natale giocattoli donati da altri bambini. a Lecce i giocattoli solidali sono stati consegnati ai bambini della comunità ROM.
ANNO 2014
Facciamo la pace
un progetto di supporto e accompagnamento scolastico gratuito per bambini e bambine delle scuole elementari, una collaborazione tra l’Associazione e la coop. Nuova Siloe Onlus.
Entrambe le sedi, Cosenza e Lecce, hanno messo a disposizione i propri volontari e le proprie esperienze e competenze e la propria location. La sede di Lecce ha attivato inoltre un servizio educativo a favore dei genitori dei bambini presenti. Il progetto ha avuto la durata di un intero anno scolastico.
La collaborazione tra l’Associazione e la coop. Nuova Siloe Onlus ha proseguito a fine anno, con l’approvazione del progetto l’Arca dei Giovani, finanziato dal progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Dipartimento della Gioventù – Servizio Civile Nazionale.
ANNO 2013
Il progetto Albania
In collaborazione con la Parrocchia San Nicola di Mira sosteniamo il progetto «Albania, dalla parte dei bambini di Selenizza (Valona)».
Le sedi, Cosenza e Lecce, sono impegnate nell’organizzazione di una giornata di animazione. I bambini attraverso la loro attività preferita, il gioco, sostengono altri bambini meno fortunati.
Nello stesso anno, il 31 dicembre, alcuni dei volontari più attivi hanno preso parte alla 45° Marcia Nazionale della Pace, alla presenza di Padre Paolo dall’Oglio, con la finalità di sensibilizzare la popolazione sulla situazione Siriana.
ANNO 2012
Orientaventi per Mirandola
Tra fine maggio ed inizi di giugno del 2012, delle fortissimi scosse sismiche hanno provocato notevoli danni ad alcune città emiliane. Citta simbolo di quegli eventi è stata Mirandola. L’Associazione si è sin da subito mossa nella raccolta di generi alimentari, di materiale igienico-sanitario e di materiale necessario per il primo soccorso. L’aiuto di un’azienda agricola leccese è stato fondamentale; ha messo a disposizione, oltre ai prodotti locali, il proprio mezzo di trasporto. Abbiamo così raggiunto personalmente i luoghi del terremoto consegnando tutto il materiale alle associazioni locali. Pochi mesi dopo, le nostre sedi, Cosenza e Lecce, hanno organizzato una cena solidale e una partita di pallone, facendo una raccolta fondi per l’acquisto di attrezzature sportive per disabili.